PERGAMENA - lavori conclusi
PERGAMENA:
2016-2017 – Pesaro, Musei Civici. Anonimo, Santa Caterina, miniatura, XVI secolo.
2014-2015 – Parma, Biblioteca Palatina. Agada o Seum liber praecum Festi Pashe scalis cum ritibus, manoscritto membranaceo, XV secolo.
2013-2016 – Montepulciano, Archivio Arcivescovile. Maestro dello Statuto, Marie al sepolcro e Cristo e un santo inginocchiato, tempera su pergamene ritagliate, XIV secolo.
2012 - Siena, Archivio di Stato. Statuto dell’arte dell’arte degli orafi, seconda metà del XIV secolo, miniatura.
2012 - Milano, Museo Poldi Pezzoli. Mauro Gandolfi, Carità, seconda metà XVIII secolo, inchiostro.
2010 - Belluno, Museo Civico. Marco Ricci, Due paesaggi con ruderi classici, quarto decennio del XVIII secolo, tempera.
2010 - Firenze, Palazzo Pitti – Galleria Palatina. Anonimo, Storie di Maria e Gesù, inizio del XVIII secolo, miniature.
2009 - Firenze, Palazzo Pitti – Galleria Palatina. Simonzio Lupi, Ultima Cena e Crocifissione, prima metà del XVII secolo, miniature.
2008 - Siena, Archivio di Stato. Niccolò di Ser Sozzo, L’Assunta del Caleffo Bianco dell’Assunta, 1336 circa, miniatura.
2007 - Firenze, Palazzo Pitti – Galleria Palatina. Giovanna Garzoni, Natura morta con melone, fine del XVII secolo, acquerello e tempera.
2007 - Firenze, Palazzo Pitti (oggi Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta). Luisa Maria Vitelli (suor Teresa Berenice), Uccello di santa Maria con fichi, inizio del XVIII secolo, acquerello e tempera.
2007 - Firenze, Museo dell’Opera del Duomo. Anonimo miniaturista francese, Le due miniature del Reliquiario del “Libretto”, seconda metà del XIV secolo, miniatura.
2006 - Firenze, Palazzo Pitti – Galleria Palatina. Simonzio Lupi, San Michele arcangelo e San Gabriele arcangelo, prima metà del XVII secolo, miniature.
2006 - Firenze, Palazzo Pitti (oggi Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta). Anonimo fiorentino, Vaso di pietre dure con tulipani, pappagallo e cagnolino, prima metà del XVII secolo, tempera.
2004 - Pesaro, Biblioteca Oliveriana. Anonimo, Mappa Oliveriana detta “Mappamondo di Pesaro”, prima metà del XVI secolo, inchiostro e acquerelli.
2002 - Firenze, Palazzo Pitti. Giovanni Francesco Cassioni, Madonna entro una ghirlanda di fiori, inizio del XVIII secolo, matita, acquerello e guazzo.
2001 - Milano, Galleria Arte Moderna. Giovanni Segantini, L’amore alla fonte della vita (ventaglio), 1899, sanguigna.
2001 - Firenze, Palazzo Pitti – Galleria Palatina. Valerio Mariani, Undici scene con Storie dal Vangelo, 1621 circa, miniature.
2001 - Firenze, Palazzo Pitti. Alessandro Marsili, Mazzetto di Fiori. seconda metà del XVII secolo, acquerello e guazzo.
2001 - Firenze, Palazzo Pitti. Anonimo fiammingo, Paese boscoso con lago e casa, seconda metà del XVI secolo, tempera e inchiostri.
2000 - Rimini, Tempio Malatestiano. Elementi membranacei nel Corredo metallico di Sigismondo Malatesta, XVIII secolo, manoscritto.
1999 - Portovenere, chiesa dei Santi Pietro e Lorenzo. Elenco delle reliquie e copia del Verbale del Notaio Giovanni Michele di Vernaccia, XVII secolo, acquerello e tempera; inchiostro per la parte manoscritta.
1998 - Bergamo, Biblioteca Civica “A. Mai”. Giovannino de’ Grassi e bottega, Taccuino di disegni, seconda metà del XIV secolo, inchiostro, acquerello e tempera.
1988 - Firenze, Palazzo Pitti (oggi Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta). Pittore fiorentino (Giovanni Battista Stefaneschi?), Vaso con mascherone tulipani, pappagallo e cagnolino, prima metà del XVII secolo, tempera.
1988 - Firenze, Palazzo Pitti (oggi Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta). Giovanna Garzoni, Natura morta di ciliegie, baccello e ape legnaiola, seconda metà del XVII secolo, tempera.
1988 - Pittore fiorentino dell’ambito di Giovanni Stanchi, Vaso di fiori istoriato con il combattimento di Ercole. Firenze, Palazzo Pitti (oggi Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta), seconda metà del XVII secolo, tempera.
1988 - Firenze, Palazzo Pitti (oggi Poggio a Caiano, Museo della Natura Morta). Lorenzo Todini, Cinque pergamene con Vasi di fiori, 1686-1688, tempera.
1986 - Siena, Museo dell’Opera del Duomo. Progetto architettonico per la facciata del Battistero del Duomo di Siena, XIII secolo, inchiostro.