Opere dal Museo Diocesano di Bovino (FG)
A partire dal 2009 è nata una collaborazione tra il Laboratorio di Oreficeria dell’Opificio delle Pietre Dure e il Museo Diocesano di Bovino (FG): questa piccola realtà museale, inaugurata nel 1999 e ospitata negli ambienti del Castello della città, conserva importanti opere di arte sacra provenienti dal tesoro della cattedrale e da altre raccolte dell’antica diocesi di Bovino.
Tra il 2009 e il 2012 sono state restaurate alcune tra le opere più significative del Museo, divenute oggetto di convegni e pubblicazioni:
2009-2010, Pietro Vannini, Ostensorio (vedi galleria fotografica), 1452, argento e rame dorato, smalti
2009, Manifattura mitteleuropea, Piatto liturgico o Bacile per le offerte (vedi galleria fotografica), XV secolo, ottone
2010-2011, Pietro Vannini, Braccio reliquiario di San Marco (vedi galleria fotografica), XV secolo, rame dorato, argento e argento dorato, smalti, cristallo di rocca, perle naturali
2010-2011, Manifattura materana, Croce da altare (vedi galleria fotografica), XIV secolo, rame dorato
2011-2012, Manifattura napoletana, Croce da altare (vedi scheda di restauro e galleria fotografica), XVIII secolo, argento
2011-2012, Calice con Patena (vedi galleria fotografica), XIV secolo, rame dorato, smalti
La collaborazione è proseguita negli anni successivi con il restauro delle seguenti opere:
- 2013, Reliquiario della Santa Spina (vedi scheda di restauro), XIX secolo, argento, argento dorato, struttura lignea
- 2013, Secchiello con Aspersorio (vedi scheda di restauro), XVII secolo, argento
- 2016, Legatura di Evangeliario (vedi scheda di restauro), seconda metà XVIII secolo, argento
- 2016, Legatura di Evangeliario (vedi scheda di restauro), seconda metà XVIII secolo, argento
- 2016, Legatura di Evangeliario (vedi scheda di restauro), seconda metà XVIII secolo, argento