Struttura organizzativa
La struttura dell’OPD e le funzioni dei suoi dipendenti
Le funzioni dei dipendenti dell’OPD derivano principalmente dalla struttura interna dello stesso, fissata con DM dell’8 ottobre 2008, dalle norme generali che fissano l’organizzazione interna della Pubblica Amministrazione, dall’inquadramento dei singoli dipendenti, dalla particolare forma di attività svolta e da alcune circostanze sia storiche, sia contingenti.
Tali circostanze sono infatti di natura storica quando sono collegate, ad esempio, con l’impostazione propria della tradizione teorica italiana che vede nella comprensione dei significati del bene culturale da conservare l’elemento di maggior rilievo, come portato della cultura umanistica dominante nei secoli in Italia, per cui il Dirigente è obbligatoriamente uno storico dell’arte, così come sono storici dell’arte i responsabili dei settori operativi. Ancora di natura ormai storica è l’impostazione per settori connessi con le tipologie artistiche principali, scelta compiuta dal fondatore moderno dell’OPD, Umberto Baldini, che puntava, secondo i criteri propri della scuola fiorentina, ad un’altissima specializzazione dei restauratori come premessa per una altrettanto elevata qualità di lavoro. Nel tempo ed in rapporto con l’evoluzione storica e normativa della figura del restauratorenel nostro Paese è stata introdotta in ogni Settore, ove ve ne fosse la possibilità, una figura di Direttore Tecnico che dovrebbe affiancare il Direttore del Settore e collaborare agli aspetti più squisitamente tecnici ed organizzativi.
Circostanze contingenti, invece, sono quelle connesse con la riduzione del numero di addetti causata dal quasi totale blocco del turn over negli anni che rende sempre più difficile dotare di organici sufficienti le singole strutture interne, e che spesso provocano l’assommarsi di più ruoli sulla stessa persona, a cominciare dal Dirigente che è costretto a mantenere ancora la Direzione dei Settori di restauro dei Dipinti Mobili e dei Tessili, precedentemente svolta come Funzionario direttivo.
Da un punto di vista generale la struttura dell’OPD rispecchia la forma gerarchica e piramidale propria della PA, con al vertice un Dirigente Storico dell’Arte al quale fanno capo le varie ripartizioni interne e che è assistito nelle sue funzioni sia dal Comitato di gestione e dal Consiglio Scientifico, di nomina ministeriale. Queste sono costituite in linea generale da tre diversi ámbiti: i settori di conservazione e restauro (11) più quello di Climatologia e Conservazione Preventiva, i servizi di supporto (Servizio Tecnico, Servizio di Informatica Applicata, Biblioteca, Archivio dei restauri e Fotografico, Servizio di Promozione Culturale) , gli Uffici amministrativi e contabili (Ufficio Risorse Umane, Ufficio Contabilità, Ufficio Acquisti e Magazzino, Ufficio Archivio e Protocollo, Portineria e Centralino, Segreteria del Soprintendente, Segreteria Tecnica della Fortezza) che comprendono anche il Servizio di vigilanza e accoglienza, e poi la Scuola di Alta Formazione e Restauro, il Museo, il Laboratorio Scientifico ed il Laboratorio Fotografico. Ogni Settore o Servizio od Ufficio prevede un Direttore, individuato tra i funzionari competenti per materia. In caso di assenza di un funzionario di area III o di impossibilità a cumulare nuovi incarichi si è fatto ricorso a interpelli interni aperti anche alla area II richiedendo però competenze specifiche nel settore in oggetto.
L’influenza dell’attività svolta è molto evidente in quanto tre sono i compiti istituzionali dell’OPD ai quali ogni dipendente è chiamato, secondo le proprie competenze, a concorrere: l’operatività, come motore principale di tutto, la ricerca e la didattica, quest’ultima tramite la Scuola di Alta Formazione. Ne consegue che una consistente parte del personale dipendente è chiamata a svolgere contemporaneamente tre diversi tipi di attività che si devono fondere e sostenere reciprocamente con tutte le possibili sinergie: attività di conservazione e restauro, ricerca applicata alla conservazione dei beni culturali, formazione dei giovani allievi. Tutto ciò deve poi trovare forme adeguate di comunicazione e di valorizzazione nei confronti sia del pubblico sia degli addetti ai lavori, per contribuire sia alla sensibilizzazione dei problemi connessi con la conservazione e trasmissione al futuro del nostro patrimonio artistico, sia per presentare adeguatamente l’attività svolta dall’OPD.
Un altro elemento esterno che condiziona l’attività è la suddivisione dell’Istituto su due sedi principali, la sede storica di via degli Alfani, quella della Fortezza da Basso ed una terza, il Salone delle Bandiere in Palazzo Vecchio, dove è ospitato il Settore degli Arazzi. Per questo nel tempo si sono create le figure di responsabile di sede per le due principali, con funzione di coordinamento e di collegamento, ed una certa duplicazione di attività necessaria per garantire omogeneità di attività tra le sedi (p.es. fondamentale in tal senso è la Segreteria tecnica della Fortezza che cura i rapporti con la Segreteria della SAF per tutto ciò che concerne l’attività in Fortezza, con l’Archivio dei Restauri e Fotografico, il Servizio di Promozione Culturale).
L’evoluzione normativa nel tempo ha portato a creare delle ulteriori necessità: per esempio, le ultime norme circa l’insegnamento hanno previsto che la formazione si svolga con sei Percorsi Formativi Professionalizzanti (PFP) che vedono quindi uniti insieme alcuni dei Settori di conservazione e restauro pre-esistenti. Per un maggiore coordinamento in questo delicato snodo è stata creata la figura del referente di Area, corrispondente ai vari PFP, attribuito a personale tecnico.
Direzione
Soprintendente ad interim: Emanuela Daffra
Referente di sede per via degli Alfani 78
Laura Speranza, Funzionario storico dell’arte
Referente di sede per Fortezza da Basso
Sandra Rossi, Funzionario storico dell’arte
Servizio amministrativo
Direttore: Alessio Mazzini, Funzionario amministrativo
Ufficio risorse umane
Direttore: Andrea Tosi, Funzionario amministrativo
Vice direttore: Alessio Mazzini, Funzionario amministrativo
Alessandro Di Meo, Assistente amministrativo gestionale
Pietro Martelli, Assistente amministrativo gestionale (collaborazione parziale)
Ufficio contabilità e bilancio
Direttore: Alessio Mazzini, Funzionario amministrativo
Vice direttore: Andrea Tosi, Funzionario amministrativo
Rossella Daraia, personale amministrativo contabile Ales S.p.a.
Nicola Gervasi, personale amministrativo contabile Ales S.p.a.
Luca Innocenti, personale amministrativo contabile Ales S.p.a.
Claudia Pecorelli, personale amministrativo contabile Ales S.p.a.
Ufficio acquisti e magazzino
Direttore: Alessio Mazzini, Funzionario amministrativo
Andrea Fondelli, Assistente amministrativo gestionale
- Pietro Martelli, Assistente amministrativo gestionale (collaborazione parziale)
Ufficio archivio e protocollo
Direttore: Stefania Giordano, Funzionario Archivista di stato
Segreteria del Soprintendente
- Cristiana Massari, collaborazione esterna
Segreteria Tecnica, Archivio Fotografico ed Ufficio ricerche sede Fortezza da Basso
- Patrizia Gobbi, Assistente amministrativo gestionale
Ufficio missioni
Centralino e Portineria
Amanda Gomes, Operatore tecnico centralinista
Vigilanza e accoglienza
Direttore:
Anna Maria Barbagli, Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza
Manuela Batistini, Operatore alla vigilanza ed accoglienza
Massimiliano Biliotti, Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza (aiuto-coordinatore servizio vigilanza e accoglienza)
Andrea Ciangherotti, Operatore alla vigilanza ed accoglienza
Maurizio Denaro, Operatore alla vigilanza ed accoglienza
Michele Falsone, Operatore alla vigilanza ed accoglienza (casiere)
Fiorenzo Gasperini, Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza (aiuto-coordinatore servizio vigilanza e accoglienza)
Alberto Lucarini, Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza
Tommaso Marinai, Operatore alla vigilanza ed accoglienza (coordinatore servizio vigilanza e accoglienza)
Annamaria Riccio, Operatore alla vigilanza ed accoglienza
Luca Salvadori, Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza
Paolo Stolfa, Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza
Museo
Direttore: Laura Speranza, Funzionario Storico dell’arte
Vice direttore: Riccardo Gennaioli, Funzionario Storico dell’arte
Segreteria del Museo ed archivio iconografico, supporto Ufficio Promozione Culturale
- Angela Verdiani, Assistente amministrativo gestionale
Scuola di alta formazione
Direttore: Letizia Montalbano, Funzionario Restauratore conservatore
Direttore associato: Andrea Cagnini, Funzionario Chimico
Direttore associato: Anna Patera, Funzionario Archeologo
(la direzione della SAF deve vedere presenti le tre professionalità coinvolte nel restauro)
Natale Cerbara, Assistente amministrativo gestionale
Cinzia Cungi, Operatore alla vigilanza ed accoglienza
- Marco Betti, Storico dell'arte di supporto alla direzione. Collaborazione esterna
Servizio Informatica Applicata
Direttore: (vacante)
Servizio tecnico
Direttore: Lorenza Alcaro, Funzionario Architetto
Direttore: Veronica Saddi, Funzionario Architetto
Franco Gino Adimari, Assistente tecnico
Daniele Borsetti, Operatore tecnico
Filippo Lagna, Assistente tecnico (collaborazione parziale)
- Enzo Marchetti, personale Ales S.p.a.
Servizi di supporto documentale
Biblioteca
Direttore: Maria Emilia Masci, Funzionario Archeologo
Federico Luti, Funzionario Bibliotecario
Andrea Di Meo, Funzionario Bibliotecario (un giorno a settimana in collaborazione con Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Maddalena Neri, Assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza
Archivio dei restauri e fotografico, Archivio storico
Direttore: Stefania Giordano, Funzionario Archivista di stato
- Ornella Savarino, Assistente tecnico
Servizio promozione culturale
Direttore ad interim: Maria Emilia Masci, Funzionario Archeologo
Vice direttore: Riccardo Gennaioli, Funzionario Storico dell’arte
con il supporto di: Angela Verdiani, Assistente amministrativo gestionale
Settore restauro arazzi
Direttore: Riccardo Gennaioli, Funzionario storico dell’arte
Vice Direttore: Renata Pintus, Funzionario storico dell'arte
Direttore tecnico: Claudia Cirrincione, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Marta Cimò, Funzionario Restauratore Conservatore
Settore restauro bronzi e armi antiche
Direttore: Laura Speranza, Funzionario Storico dell’arte
Vice Direttore: Riccardo Gennaioli, Funzionario Storico dell’arte
Direttore tecnico: Stefania Agnoletti, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
- Maria Baruffetti, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Annalena Brini, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Elisa Pucci, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Settore restauro cartacei e membranacei
Direttore: Sandra Rossi, Funzionario Storico dell’arte
Vice Direttore: Renata Pintus, Funzionario Storico dell’arte
Direttore tecnico: Letizia Montalbano, Funzionario Restauratore Conservatore
Maria Angela Bortolani, Funzionario Restauratore Conservatore
Gabriele Coccolini, Funzionario Restauratore Conservatore
Alessandro Sidoti, Funzionario Restauratore Conservatore
Simona Calza, Funzionario Restauratore Conservatore
Barbara Cattaneo, Funzionario Restauratore Conservatore
Settore restauro dipinti su tela e tavola
Direttore: Sandra Rossi, Funzionario Storico dell’arte
Vice Direttore: Renata Pintus, Funzionario Storico dell’arte
Direttore tecnico: Patrizia Riitano, Funzionario Restauratore Conservatore
- Silvia Benassai, Storica dell'arte di supporto alla direzione. Collaboraizone esterna
Lucia Maria Bresci, Funzionario Restauratore Conservatore
Marina Ginanni, Funzionario Restauratore Conservatore
Livia Gordini, Funzionario Restauratore Conservatore
Luisa Gusmeroli, Funzionario Restauratore Conservatore
Anna Marie Hilling, Funzionario Restauratore Conservatore
Arianna Ingrassia, Funzionario Restauratore Conservatore
Chiara Modesti, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Alessandra Ramat, Funzionario Restauratore Conservatore
Maria Luisa Reginella, Funzionario Restauratore Conservatore
Luciano Ricciardi, Funzionario Restauratore Conservatore
Oriana Sartiani, Funzionario Restauratore Conservatore
Chiara Sforzi, Funzionario Restauratore Conservatore
Isabella Sicoli, Funzionario Restauratore Conservatore
Caterina Toso, Funzionario Restauratore Conservatore
Francesca Bettini, Assistente tecnico
Filippo Lagna, Assistente tecnico (collaborazione parziale Servizio Tecnico)
Settore restauro materiali ceramici e plastici
Direttore: Laura Speranza, Funzionario Storico dell’arte
Vice Direttore: Riccardo Gennaioli, Funzionario Storico dell’arte
Direttore tecnico: Shirin Afra, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Roberto Bonaiuti, Funzionario Restauratore Conservatore
Chiara Fornari, Funzionario Restauratore Conservatore
Chiara Gabbriellini, Funzionario Restauratore Conservatore
Settore restauro materiali lapidei
Direttore: Riccardo Gennaioli, Funzionario Storico dell’arte
Vice direttore Renata Pintus, Funzionario Storico dell’arte
Direttore tecnico: Camilla Fabrizia Rosa Mancini, Funzionario Restauratore Conservatore
Marta Gomez Ubierna, Funzionario Restauratore Conservatore
Paola Franca Lorenzi, Assistente tecnico
Franca Sorella, Assistente tecnico
Settore restauro mosaico e commesso fiorentino
Direttore: Anna Patera, Funzionario archeologo
Vice direttore: Riccardo Gennaioli, Funzionario Storico dell’arte
Ilaria Pennati, Funzionario Restauratore Conservatore
Luca Rocchi, Assistente tecnico
Francesca Toso, Assistente tecnico
Federica Cappelli, Assistente tecnico
Settore restauro oreficerie
Direttore: Riccardo Gennaioli, Funzionario Storico dell’arte
Vice direttore: Anna Patera, Funzionario Archeologo
Direttore tecnico: Cinzia Ortolani, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Paolo Belluzzo, Funzionario Restauratore Conservatore
Settore restauro pitture murali
Direttore: Renata Pintus, Funzionario Storico dell’arte
Vice Direttore: Sandra Rossi, Funzionario Storico dell’arte
Direttore tecnico: Maria Rosa Lanfranchi, Funzionario Restauratore Conservatore
Paola Ilaria Mariotti, Funzionario Restauratore Conservatore (attualmente in distacco prsso DRM Toscana)
Sara Penoni, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Cristiana Todaro, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Settore restauro scultura lignea policroma
Direttore: Sandra Rossi, Funzionario Storico dell’arte
Vice Direttore: Renata Pintus, Funzionario Storico dell’arte
Direttore tecnico:
Sara Bassi, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Rita Chiara De Felice, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Claudia Napoli, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Maria Cristina Gigli, Assistente tecnico
Settore restauro tessili
Direttore: Riccardo Gennaioli, Funzionario Storico dell’arte
Vice Direttore: Sandra Rossi, Funzionario Storico dell’arte
Direttore tecnico: Giacinto Cambini, Funzionario Restauratore Conservatore
Guia Rossignoli, Funzionaria Restauratrice Conservatrice
Licia Triolo, Funzionario Restauratore Conservatore
Servizio trasversale materiali archeologici
Direttore: Anna Patera, Funzionario Archeologo
Vice Direttore: Maria Emilia Masci, Funzionario Archeologo
Direttore tecnico: Roberto Bonaiuti, Funzionario Restauratore conservatore
Servizio consulenza tecnica al restauro delle opere d'arte contemporanee
Direttore: Renata Pintus, Funzionario Storico dell’arte
Laboratorio scientifico
Coordinatore: Simone Porcinai, Funzionario Chimico
(l’attività di coordinamento è svolta a rotazione per anzianità)
Direzione DIAGNOSTICA NON INVASIVA: Andrea Cagnini, Funzionario Chimico
Vice direttore: Simone Porcinai, Funzionario Chimico
Direzione DIAGNOSTICA MICRO-INVASIVA: Simone Porcinai, Funzionario Chimico
Vice direttore: Monica Galeotti, Funzionario Chimico
Direzione SVILUPPO DI METODOLOGIE E MATERIALI PER LA CONSERVAZIONE DI BENI CULTURALI: Monica Galeotti, Funzionario Chimico
Vice direttore: Andrea Cagnini, Funzionario Chimico
Laboratorio climatologia e conservazione preventiva
Direttore: Monica Galeotti, Funzionario Chimico
- Sandra Cassi, Operatore amministrativo gestionale
Laboratorio fotografico
Direttore: Simone Porcinai, Funzionario Chimico
Direttore tecnico: Marco Brancatelli, Funzionario per le Tecnologie
- Giuseppe Zicarelli, Operatore tecnico
Direzione Rivista OPD Restauro
Emanuela Daffra, Soprintendente ad interim
Direzione
Monica Galeotti, Funzionario Chimico
Laura Speranza, Funzionario Storico dell’arte
Patrizia Riitano, Funzionario Restauratore Conservatore
Comitato di redazione
Andrea Cagnini
- Emanuela Daffra
Monica Galeotti
- Riccardo Gennaioli
- Stefania Giordano
Maria Emilia Masci
Letizia Montalbano
Anna Patera
Renata Pintus
Simone Porcinai
Sandra Rossi
Laura Speranza