Master specialistico sulla Conservazione e Gestione delle opere d’arte contemporanea.
MASTER SPECIALISTICO
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE OPERE D’ARTE CONTEMPORANEA
ANNO ACCADEMICO 2019-2020
VISTO l’accordo di collaborazione tra l’Opificio delle Pietre Dure
di Firenze e la Fondazione CR Firenze, partner costitutivi della FONDAZIONE OPIFICIO, per l’attivazione e il funzionamento del Master specialistico in “Conservazione e gestione delle opere d’arte contemporanea” della durata di 1 anno, dal 13 gennaio 2020 al 18 dicembre 2020;
VISTO l’Ordinamento dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, adottato con decreto del Ministro per Beni e le Attività Culturali del 7 ottobre 2008, che attribuisce all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze autonomia amministrativa e contabile;
VISTO l’art. 2 del citato decreto che riconosce che presso l’Opificio opera la Scuola di Alta Formazione e di Studio cui compete l’insegnamento del restauro e della conservazione di beni culturali mobili e di elementi architettonici e superfici decorate di beni del patrimonio culturale.
VISTO il D.Lgs n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice della privacy” Testo unico sulla Privacy della Repubblica italiana), modificato dal Decreto Legislativo 101 del 10 agosto 2018, recante ‘Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)’.
DISPONE
Per un anno accademico è indetta selezione pubblica per titoli per l’ammissione al master specialistico della Fondazione Opificio, Master in Conservazione e Gestione delle Opere d’Arte Contemporanee con sede presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Via degli Alfani 78, 50121 Firenze.
(per leggere l'intero bando scarica il BANDO ed il relativo allegato - vedi in basso)
Le domande di ammissione (allegato A – schema di domanda), corredate da C.V. in formato europeo devono essere redatte in carta semplice ed inoltrate a mezzo di raccomandata A.R. a Fondazione Opificio Via Bufalini 6 – 50122 Firenze. la scadenza del bando è fissata al 30 novembre
L’invio della Domanda di Ammissione non costituisce impegno all’iscrizione.
|
Sede: il Master si tiene presso la sede storica
dell’Opificio delle Pietre Dure, in via degli Alfani
78, Firenze.
Lingua: Italiano
Durata totale: 1 anno
CONTATTI:
Si informa che, a partire dal 2020, saranno erogate 4 borse di studio da 3.000 euro ciascuna, a parziale copertura del costo del Master, finanziate alla Scuola di Alta Formazione dell’Opificio delle Pietre Dure da parte di OVS Art of Italy e destinate a laureati della Classe di laurea LMR/02 Conservazione e Restauro dei beni culturali, come previsto dal Decreto Interministeriale 87/2009, che abbiano conseguito il titolo di Restauratore di Beni Culturali da non più di 5 anni. Ulteriori dettagli verranno pubblicati su questo sito. |
Fondazione CR Firenze, nell’ambito del Settore Arte e Attività Culturale, ha costituito nel 2017 una Fondazione strumentale per contribuire attivamente alla valorizzazione e allo sviluppo dell’Opificio delle Pietre Dure, tra le più importante istituzioni culturali fiorentine, leader mondiale del campo del restauro e della scienza applicata al Cultural Heritage, anche ai fini della candidatura europea di Firenze a sede dell’Agenzia del Restauro (infrastruttura di ricerca ERHIS).
Dal 2016 al 2019 il progetto ha garantito la riapertura di 3 dei 12 Dipartimenti di restauro dell’Opificio (terrecotte, arazzi, tessili). Attualmente è in corso il potenziamento dei laboratori diagnostici e scientifici di OPD, primo tra tutti l’attivazione del Master sul restauro dell’Arte Contemporanea.
Partner: Palazzo Strozzi, Museo Pecci, Galleria Continua, Gugghenheim, Museo Marini, Soprintendenza, Fattoria di Celle, ICA Milano.